ESSERE DIVERSI VUOL DIRE ESSERE SPECIALI
" For the birds” è un cortometraggio sublime.
Sono pochi minuti di divertente incanto, durante i quali conoscerete quindici uccellini fastidiosi ed irritanti, che vi strapperanno qualche sorriso, e non solo, quando incontreranno un volatile un po’ strano.
Il nostro For the Birds è una metafora della vita stessa; ci troviamo davanti ad una comunità di uccelli che abita su un filo elettrico, ma potrebbe essere una comunità di vicini o l’aula di una scuola, dove essere diverso a volte è motivo di burle e critiche.
Il protagonista è un volatile un po’strano. Ha zampe e collo lunghi e il suo verso è diverso da quello degli altri quindici. Il nostro volatile è di un’altra razza e cerca, come qualsiasi altro, di integrarsi lì dove le sue ali lo portano.
Tuttavia, e come tutti sappiamo, essere diversi a volte è un problema che bisogna saper gestire bene. Il volatile strano e allampanato di questo cortometraggio cerca di fare del suo meglio.
L'ARTE DI ESSERE DIVERSI E L'IMPEGNO PER ESSERE SIMILI
I nostri quindici uccellini blu scoprono con preoccupazione l’arrivo di un volatile grande e strano. Lungi dal farlo integrare e dal rispondere al suo gentile saluto, iniziano un assordante mormorio, come piccole gazze cospiratrici dagli occhi minacciosi.
- Essere diversi è spesso considerata una minaccia, perché presuppone dover mettere in questione il nostro modo di vivere, quello che è sotto il nostro controllo e che offre sicurezza.
- Essere diversi non è un problema: in realtà il problema è degli altri, che si negano ad accettare altre prospettive e ad arricchirsi con ciò che è diverso da loro.
- Essere diversi dovrebbe darci l’opportunità di essere felici di essere autentici ed unici.
C’è un aspetto meraviglioso nel cortometraggio di “For the birds”: l’atteggiamento del nostro protagonista, il modo in cui il volatile strano e fuori dal comune affronta questo gruppo di uccelli inquieti, che vedono la sua presenza sul filo elettrico con grande sfiducia.
Non perde il sorriso in nessun istante, è il suo biglietto da visita, la sua forza ed il suo incanto. Quel sorriso gentile a volte diventa curioso e anche pietoso, perché dinanzi ad un gruppo di creature negative ed antipatiche, l’unica forza valida è, senza dubbio, la bontà e la gentilezza
DA.... LA MENTE E' MERAVIGLIOSA
NELLA NOSTRA SCUOLA SI ATTUA
IL PROGETTO
"TUTTI I COLORI DEL MONDO"
Percorso didattico per tutti gli alunni di scuola primaria per
favorire il dialogo interculturale e l’inclusione.
La priorità formativa è lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e
democratica attraverso la valorizzazione dell’ educazione
interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.
Incontro con un gruppo di artisti del continente africano a Viale Europa.
E' bello suonare insieme i bongos e condividere ritmi e colori di un altro continente!
Un gruppo di suonatori di djembe proveniente dal Burkina Faso
INCONTRO CON UN MEDIATORE CULTURALE A RIONE PRINCIPE
l'INCONTRO CON CULTURE DIVERSE CI ARRICCHISCE E CI RENDE MIGLIORI.
DIVERSO
di Elio Giacone
Parola che brucia la bocca: razzismo.
Tra tante parole simpatiche e belle
razzismo e egoismo son certo sorelle.
Due brevi parole, due squallidi mali:
voler che i diversi diventino uguali.
“Diversa cultura, diverso colore,
diversa la razza, diverso l’odore…
Mi danno fastidio, cacciateli via:
la terra che pestano, in fondo, è la mia
e se c’è qualcuno che stare qui osa
deve essere uguale!” - Ma uguale a che cosa?
Diverso è ricchezza, non certo un delitto:
la terra è di tutti, l’ho detto e l’ho scritto.
“Non ho mai sentito una cosa più sciocca:
non dire scemenze e chiudi la bocca!”
L’assurda pretesa che tutto sia uguale
vi rende la vita noiosa e banale.
Aprite le porte, aprite la mente:
diverso è più allegro, è più divertente!
Volete che il mondo sia senza colori,
sia grigio di dentro e grigio di fuori,
perciò io concludo con l’ultimo verso:
evviva i colori, evviva il diverso!
I NOSTRI LAVORI
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento